Viaggio nel mondo delle castagne d’Irpinia
L’Irpinia è terra di infiniti castagneti. Castagneti in grado di coniugare una qualità riconosciuta a livello internazionale ad un’ottima quantità (annate e parassiti permettendo). Basti pensare che in Italia, che è il terzo produttore mondiale, 1 castagna su 4 è una castagna irpina. Tra le più rinomate c’è certamente la castagna di Montella IGP. Con […]
Giornata mondiale delle api: le iniziative in Irpinia
Bimbi osservano un’arnia
Irpinia svelata: Torre Le Nocelle
Il tempo non promette bene. Ma di questi tempi, considerata la neve di fine di aprile, non mi posso formalizzare troppo. Ho deciso di andare a scoprire un altro dei paesi d’Irpinia meno noti. Di svelarlo nella mia usuale formula: un giorno qualsiasi della settimana, senza accordarmi con nessuno, aiutato solo da coloro che incontro […]
Mirabella Eclano vince la XIV Disfida del Soffritto di maiale
Si fa presto a dire “soffritto”. A Taurasi 15 comunità irpine si sono sfidate proponendo la propria versione. Ma non solo competizione culinaria: anche merende contadine, visite guidate e tanto altro ancora per una vera festa dell’Irpinia Maiale protagonista nel centro storico di Taurasi per la XIV edizione della Disfida del Soffritto. Un evento organizzato […]
L’eruzione di Avellino
“La rigogliosità del suolo irpino non è questione di fortuna. O forse sì!? Tutto si lega ad un evento che ha un nome preciso ed una data altrettanto nota…” La provincia di Avellino è riconosciuta unanimemente come una delle zone a maggiore vocazione enologica del mondo. I suoi 3 vini DOCG (il Fiano di Avellino, […]
Olio Irpinia – Colline dell’Ufita: una spremuta di territorio
In occasione della Giornata Mondiale dell’olivo, vi parlo di un’eccellenza olivicola Made in Irpinia: la DOP Irpinia – Colline dell’Ufita Simbolo mondiale della dieta mediterranea, l’olio extravergine di oliva trova in Irpinia un’espressione di grande eccellenza con la DOP Irpinia – Colline dell’Ufita. Un concentrato delle peculiarità della zona centro-settentrionale dell’Irpinia, cuore pulsante della tradizione […]
In Irpinia è tempo di vendemmia: il Fiano apre le danze
Dietro alla produzione di uno dei vini italiani più incredibilmente complessi, ci sono tanti segreti, legati al territorio, alla lavorazione e ad una longevità che finalmente riporta questo vitigno su un piedistallo adeguato. Ma tutto parte dalla vendemmia… L’inizio di ottobre è il periodo indicato per vendemmiare l’uva fiano. In Irpinia, dopo la falanghina e […]
Il simbolo della primavera è il broccolo aprilatico
Aprile è il momento del broccolo aprilatico di Paternopoli. Nutriente e saporito è alla base di molti piatti della tradizione culinaria irpina. Eppure fino a pochi anni fa rischiava di sparire… La capacità di produrre ortaggi di qualità è una caratteristica riconosciuta da sempre ai contadini di Paternopoli. D’altronde il terreno (vulcanico) è molto fertile, […]
Mele dell’Irpinia, simbolo dell’autunno
Uno dei piaceri dell’autunno, per chi ama il cibo sano e genuino, è certamente mangiare le mele appena colte. Non tutti sanno che l’Irpinia è una delle province italiane in cui si coltivano il maggior numero di mele di varietà autoctona, ossia tipiche del territorio. Col tempo l’inevitabile contaminazione con altri ecotipi rischiava di far […]