La tradizione del torrone di Grottaminarda
Parlando di Principato Ultra si pensa principalmente ad eventi storici e geopolitici. Nel caso di Grottaminarda la convivenza dei territori di Benevento ed Avellino fu il pretesto per la nascita di una tradizione gastronomica ancora oggi molto in voga: il torrone. L’influenza della vicina Benevento, dove a partire dalla seconda metà del XVII secolo si […]
Maccaronara, sapore autentico d’Irpinia
È uno dei formati di pasta più iconici d’Irpinia. Al suo interno si mischiano storia, tradizione e territorialità. È la maccaronara, un formato di pasta fresca incredibilmente buona, che racchiude tutta la bravura delle massaie che ancora oggi ne portano avanti la tradizione. Il suo segreto è la velocità di preparazione, che consentiva alle contadine […]
Mini-guida ai formaggi d’Irpinia
Viaggio nel mondo dei formaggi irpini: tra grandi classici e piccole chicche, tutto quel che c’è da sapere sulla tradizione casearia in provincia di Avellino L’Irpinia è un territorio tipicamente appenninico. Qui non è raro trovare greggi di pecore attraversare indisturbate la strada, con buona pace degli automobilisti. Mentre in montagna (sul Laceno o sul […]
Fusilli avellinesi, l’icona della pasta irpina
Il più famoso formato di pasta in Irpinia (e anche il più versatile) è realizzato secondo un antico procedimento tramandato oralmente per cui occorrono pochi ingredienti ma tanta pratica Uno degli elementi che accomuna tutta la provincia di Avellino è certamente la pasta fresca. Ogni zona ha i suoi cavalli di battaglia ed anche quando […]
Olio Irpinia – Colline dell’Ufita: una spremuta di territorio
In occasione della Giornata Mondiale dell’olivo, vi parlo di un’eccellenza olivicola Made in Irpinia: la DOP Irpinia – Colline dell’Ufita Simbolo mondiale della dieta mediterranea, l’olio extravergine di oliva trova in Irpinia un’espressione di grande eccellenza con la DOP Irpinia – Colline dell’Ufita. Un concentrato delle peculiarità della zona centro-settentrionale dell’Irpinia, cuore pulsante della tradizione […]
La tradizione dei torroncini di San Martino a Monteforte
San Martino di Tours si festeggia l’11 Novembre. Numerose le tradizioni e le leggende che richiamano il santo: oltre che per i miracoli e i detti antichi, a Monteforte Irpino San Martino è ricordato dai torroncini realizzati ogni anno in suo onore Tra i santi più famosi celebrati dalla chiesa cattolica, a San Martino di […]
Tartufo nero di Bagnoli Irpino: prelibatezza senza tempo
Storia travagliata e presente roseo per un prodotto che ha incantato i grandi del passato e delizia gli odierni buongustai. Quali sono le caratteristiche e come riconoscerlo Cosa accomuna Teofrasto, discepolo di Aristotele nell’Antica Grecia, Giovenale, poeta latino nato 2000 anni fa e Re Carlo III di Borbone? Tutti andavano matti, letteralmente matti, per il […]
Alla scoperta del Pecorino di Carmasciano
È una delle gemme gastronomiche irpine, ricetta antichissima tramandata fino ad oggi, con aziende ubicate attorno alla mitologica Valle d’Ansanto che tengono viva la tradizione di questo formaggio dalle caratteristiche e dal gusto unico Il Pecorino di Carmasciano è un formaggio tipico dell’Alta Irpinia che si produce solo in una ristrettissima zona, estesa per un […]
In Irpinia è tempo di vendemmia: il Fiano apre le danze
Dietro alla produzione di uno dei vini italiani più incredibilmente complessi, ci sono tanti segreti, legati al territorio, alla lavorazione e ad una longevità che finalmente riporta questo vitigno su un piedistallo adeguato. Ma tutto parte dalla vendemmia… L’inizio di ottobre è il periodo indicato per vendemmiare l’uva fiano. In Irpinia, dopo la falanghina e […]
Nocciole d’Irpinia: cultivar, produzione e tradizione
Viaggio alla scoperta della più caratteristica delle colture in provincia di Avellino, dove le nocciole caratterizzano da millenni le tradizioni contadine, l’economia e perfino il paesaggio Quando si parla di Irpinia si parla di nocciole. Non a caso toponimi come Avella o Avellino deriverebbero, secondo il botanico Linneo, dalla nux abellana (la nocciola di questo […]