Il tempo non promette bene. Ma di questi tempi, considerata la neve di fine di aprile, non mi posso formalizzare troppo. Ho deciso di andare a scoprire un altro dei paesi d’Irpinia meno noti. Di svelarlo nella mia usuale formula: un giorno qualsiasi della settimana, senza accordarmi con nessuno, aiutato solo da coloro che incontro…
Si fa presto a dire “soffritto”. A Taurasi 15 comunità irpine si sono sfidate proponendo la propria versione. Ma non solo competizione culinaria: anche merende contadine, visite guidate e tanto altro ancora per una vera festa dell’Irpinia Maiale protagonista nel centro storico di Taurasi per la XIV edizione della Disfida del Soffritto. Un evento organizzato…
“La rigogliosità del suolo irpino non è questione di fortuna. O forse sì!? Tutto si lega ad un evento che ha un nome preciso ed una data altrettanto nota…” La provincia di Avellino è riconosciuta unanimemente come una delle zone a maggiore vocazione enologica del mondo. I suoi 3 vini DOCG (il Fiano di Avellino,…
Il più famoso formato di pasta in Irpinia (e anche il più versatile) è realizzato secondo un antico procedimento tramandato oralmente per cui occorrono pochi ingredienti ma tanta pratica Uno degli elementi che accomuna tutta la provincia di Avellino è certamente la pasta fresca. Ogni zona ha i suoi cavalli di battaglia ed anche quando…
Natale in Proloco (Atripalda, Pro Loco – Fino al 24 dicembre 2023) La Pro Loco atripaldese ha allestito un calendario di eventi fitto ed originale. Si parte con la rivalutazione del piatto dei “Cicci di Santa Lucia” (13 dicembre), per continuare con il laboratorio del Grinch (15 dicembre) ed altri interessanti appuntamenti. Da visitare perché……
Come ogni anno la Guida Vini d’Italia di Gambero Rosso ha stilato la lista delle etichette che hanno ottenuto i Tre Bicchieri. Per l’edizione 2024, ben 11 (delle 22 etichette premiate in Campania) vengono dalla provincia di Avellino. Tra i vini irpini, particolarmente apprezzati i bianchi. Nell’elenco figurano infatti 6 Fiano, 3 Greco e 2 Taurasi tra i vincitori. Un’affermazione…
L’incapacità dell’Irpinia di fare sistema apre scenari poco incoraggianti che meritano una riflessione. Qualche esempio di come alcune eccellenze irpine vengono sfruttate a fini commerciali senza nessun riferimento alla storia e nessun tornaconto per l’economia del nostro territorio Soprattutto in ambito agroalimentare il nome dell’Irpinia è indubbiamente sinonimo di qualità. E non parlo solo di…
Da sempre simbolo di inizio estate, sono molte le varietà di ciliegie in Irpinia tra IGP, PAT e cultivar antiche che influenzano economia e paesaggio La ciliegia è il frutto più tipico di questo periodo dell’anno, quello che da sempre annuncia l’estate. Dalla fine di maggio lentamente i graziosi fiorellini bianchi lasciano spazio al rosso…
Sono andato a conoscere Nadi, titolare de Il Cortiglio, azienda vitivinicola e olivicola a Fontanarosa. Un esempio di lungimiranza e amore per il territorio Esiste una realtà a Fontanarosa che sorprende e insegna tanto. Un esempio di dichiarazione d’amore per il territorio e voglia di emergere. L’hanno messa in piedi, dotandola della giusta professionalità e…