Tag: Irpinia


  • San Comaio, l’Irpinia che ci crede

    Una visita a Zungoli, all’azienda che ha sdoganato la Ravece grazie alla determinazione (mista a follia) di Pasquale Caruso e del suo staff. Dimensione artigianale e tanta lungimiranza: il mix vincente di San Comaio, l’azienda che per prima ha creduto nell’olio irpino “Vero succo di oliva“. Si concentra qui, in questo laconico payoff, l’essenza dell’azienda…

  • San Guglielmo tra devozione e amore per l’Irpinia

    Domenica 25 giugno si festeggia San Guglielmo. Un piccolo promemoria sul santo e il forte legame con il territorio d’adozione, ma anche 7 curiosità che forse non conoscevi sul Santo Patrono d’Irpinia Il 25 giugno la Chiesa Cattolica ricorda San Guglielmo. È di conseguenza anche la festa dell’Irpinia, dato che il santo di origine vercellese…

  • Sapore millenario: il Salame di Mugnano del Cardinale

    Noto fin dal Medioevo, il Salame di Mugnano PAT è un’eccellenza irpina oggetto di imitazione a cui andrebbe accordata la giusta tutela Il vento soffia, dolce e costante, sempre nella stessa direzione, verso il mare di Napoli. Appesi ad asciugare salami dalla forma atipica. Il rituale è consolidato, gli ingredienti sono tutti locali, la preparazione…

  • Nella terra di mezzo fra tradizione e innovazione: il Birrificio Serrocroce

    La storia di Vito Pagnotta e del suo birrificio agricolo è un inusuale mix di sperimentazioni, resilienza ed orgoglio contadino: un’eccellenza irpina da raccontare Monteverde, Alta Irpinia. Terra di mezzo se ce n’è una: da qui si fa prima ad arrivare a Foggia che ad Avellino. E una delle strade per il capoluogo irpino passa…

  • L’incanto del castello di Lauro

    Il castello Lancellotti, che domina il Vallo di Lauro, è una delle icone d’Irpinia: storie incredibili in una cornice da sogno lo rendono una tappa obbligata per chi visita la provincia di Avellino L’abitato di Lauro è dominato da un castello tra i meglio conservati e più belli dell’intero Sud Italia: il castello Lancellotti. Posto…

  • L’Irpinia e la sua anima rurale

    Nella “Giornata nazionale delle lotte contadine” l’occasione è propizia per raccontare dell’anima agreste dell’Irpinia: terra di contadini, antiche masserie, musei dedicati ed antiche pratiche “La verde Irpinia” è un espressione che di tanto in tanto ancora si sente pronunciare. È il retaggio di una fisiologica simbiosi tra l’area geografica della provincia di Avellino e la…

  • La festa del maiale e ‘a sfrittuliata

    Quando uccidere il maiale era un rituale, la combinazione di carne, patate e papaine suggellava giornate faticose, ma felici. Ecco a voi qualche reminiscenza e la preparazione della sfrittuliata, la tipica ricetta irpina Gli ingredienti sono pochi. Corroboranti, locali e genuini (come sempre quando il piatto ha origine contadina). Carne di maiale, pepaine e patate.…

  • I dolci di Natale in Irpinia

    Un territorio esteso e qualche contaminazione rendono il patrimonio dolciario irpino per le feste di Natale un universo vasto e molto variegato. Ecco a voi tutti i dolci irpini tipici del Natale Come ogni territorio che si rispetti, anche l’Irpinia propone una sua tradizione dolciaria per le feste. A differenza delle altre pietanze, i dolci…

  • Natale si avvicina, ecco i prossimi eventi in Irpinia

    Mentre i paesi d’Irpinia si sfidano a chi ha il villaggio più bello, di religioso (per ora) c’è poco o niente. A parte l’evento di Avellino che centra con la religione, ma non con il Natale. Ad ogni modo, ecco i prossimi eventi che vi suggerisco in Irpinia: Visita al cantiere di restauro della Chiesa…

  • “Le Masserie Piano”, molto più che agriturismo

    Una chiacchierata con Disertino Piano alla scoperta dei segreti di un’azienda piena di virtù I numerosi eventi che l’hanno vista protagonista negli ultimi tempi (“Il villaggio delle zucche” o l’evento di Slow Food per riconoscere un hamburger di qualità da uno industriale) sono l’unico modo con cui hanno scelto di promuoversi, eppure le prenotazioni arrivano…