Tag: Irpinia


  • Carnevale castelveterese: non solo carri

    Carri allegorici, gruppi danzanti, ma anche tante iniziative a corredo di uno dei Carnevali più amati ed antichi d’Irpinia Il Carnevale in Irpinia è una ricorrenza particolarmente sentita, una tradizione popolare con pochi eguali quanto a partecipazione e dedizione in provincia di Avellino. Per molte realtà l’avvento del Carnevale è un evento attesissimo, capace talvolta…

  • Non c’è Carnevale senza chiacchiere!

    Una ricetta molto antica, che risale addirittura ai romani e che in Irpinia è il dolce tipico del Carnevale In occasione del Carnevale esiste un universale gastronomico che unisce tutte le tavole d’Irpinia. Le chiacchiere sono uno sfizioso fine pasto o un spuntino da farsi a tutte le ore, insomma un dolce piacere da concedersi…

  • L’Irpinia svelata: Savignano Irpino

    Per la rubrica “L’Irpinia svelata” sono stato a Savignano Irpino. Vi ricordo le regole: un giorno qualsiasi della settimana, senza accordarmi con nessun esperto del luogo, informazioni solo da persone comuni, trovate per caso. E anche stavolta è stata una sorpresa… Partendo da Avellino, Savignano Irpino è una delle mete più lontane da raggiungere. Occorre…

  • Fusilli avellinesi, l’icona della pasta irpina

    Il più famoso formato di pasta in Irpinia (e anche il più versatile) è realizzato secondo un antico procedimento tramandato oralmente per cui occorrono pochi ingredienti ma tanta pratica Uno degli elementi che accomuna tutta la provincia di Avellino è certamente la pasta fresca. Ogni zona ha i suoi cavalli di battaglia ed anche quando…

  • Il cenone della vigilia in Irpinia, tra sapori e rituali

    Dimentichiamoci le vongole e i panettoni (anche quelli a km. 0). Stando alla tradizione, il cenone della vigilia in Irpinia era tutta un’altra storia. Una storia improntata sulla convivialità e sull’ingegno di trasformare le materie prime, povere e scarse, in piatti intramontabili Se il dubbio oggi, nel giorno della vigilia di Natale, è se stare…

  • Irpinia: i migliori eventi per il Natale 2023

    Natale in Proloco (Atripalda, Pro Loco – Fino al 24 dicembre 2023) La Pro Loco atripaldese ha allestito un calendario di eventi fitto ed originale. Si parte con la rivalutazione del piatto dei “Cicci di Santa Lucia” (13 dicembre), per continuare con il laboratorio del Grinch (15 dicembre) ed altri interessanti appuntamenti. Da visitare perché……

  • Echi di terra e tradizione: il mondo presepiale di Daniele Musto

    Nel borgo antico di Montemiletto una bottega d’arte in cui prendono vita presepi sospesi tra arte ed artigianato. È il regno di Daniele Musto, il maestro presepista dall’animo nobile e l’amore incondizionato per la sua terra Una passione per la manualità al servizio dell’arte presepiale, che oltre alla rappresentazione classica si traduce in una minuziosa…

  • Olio Irpinia – Colline dell’Ufita: una spremuta di territorio

    In occasione della Giornata Mondiale dell’olivo, vi parlo di un’eccellenza olivicola Made in Irpinia: la DOP Irpinia – Colline dell’Ufita Simbolo mondiale della dieta mediterranea, l’olio extravergine di oliva trova in Irpinia un’espressione di grande eccellenza con la DOP Irpinia – Colline dell’Ufita. Un concentrato delle peculiarità della zona centro-settentrionale dell’Irpinia, cuore pulsante della tradizione…

  • I monti del Partenio: un microcosmo tutto da scoprire

    Un piccolo excursus per descrivere cosa fare e cosa vedere sul Partenio, una catena montuosa lunga circa 30 chilometri. Ho diviso il Partenio irpino in 3 sottozone, ognuna con peculiarità proprie ed attrazioni sorprendenti, capaci di venire incontro ad ogni tipo di esigenza turistica L’Irpinia si sa, ha un patrimonio montuoso importante, che copre circa…

  • La tradizione dei torroncini di San Martino a Monteforte

    San Martino di Tours si festeggia l’11 Novembre. Numerose le tradizioni e le leggende che richiamano il santo: oltre che per i miracoli e i detti antichi, a Monteforte Irpino San Martino è ricordato dai torroncini realizzati ogni anno in suo onore Tra i santi più famosi celebrati dalla chiesa cattolica, a San Martino di…