Categoria: IRPINIAPEDIA


  • Acque d’Irpinia: fiumi, laghi e non solo

    In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, vi porto alla scoperta delle acque d’Irpinia, un patrimonio idrico che regala scorci meravigliosi e fornisce acqua potabile a buona parte del Sud Italia Parlare di acqua in Irpinia significa parlare di sorgenti, fiumi e laghi di grande fascino e di grande impatto visivo. Stesso discorso per le numerose…

  • Dolce Irpinia: alla scoperta dei cupetari di Ospedaletto

    Chiunque abbia visitato il Santuario di Montevergine almeno una volta, non può non essere stato rapito dal fascino dei cupetari, i venditori di torrone che popolano piazza Mercato ad Ospedaletto d’Alpinolo. Un luogo talmente votato alla commercializzazione del torrone, ma anche di tante altre leccornie tipiche del paesino del Partenio, da essere definito convenzionalmente “Fiera…

  • 10 posti da visitare in Irpinia (almeno una volta nella vita)

    L’Irpinia è una terra variegata, molto vasta, fatta di tante sfaccettature differenti. Il nome di questo blog non è casuale: sottolinea come nonostante si parli di una subregione ben definita, esistono talmente tante sfumature, legate per esempio alla tradizione culinaria, alla vocazione agricola, al tipo di urbanizzazione dei centri storici, perfino alle inflessioni dialettali, da…

  • A Montemarano, l’ultimo atto del Carnevale

    Se per tutti il Carnevale finisce col Martedì Grasso, a Montemarano invece c’è ancora una suggestiva tappa, quella definita del “Carnevale Morto”. Nella domenica successiva al Martedì grasso è antica tradizione montemaranese mettere in scena l’ultimo atto di un sentitissimo rituale, con la processione per le vie del paese inscenata durante il pomeriggio. La rappresentazione…

  • La Candelora di Montevergine

    Un rituale di devozione, tradizione e cultura popolare che irrompe ogni anno il 2 febbraio. La Candelora è una delle feste più sentite in Provincia di Avellino, dalle origini antiche e dal fascino contemporaneo anche grazie alla “Juta dei femminielli” Il 2 febbraio di ogni anno due cose sono certe: che sono passati 40 giorni…

  • La festa del maiale e ‘a sfrittuliata

    Quando uccidere il maiale era un rituale, la combinazione di carne, patate e papaine suggellava giornate faticose, ma felici. Ecco a voi qualche reminiscenza e la preparazione della sfrittuliata, la tipica ricetta irpina Gli ingredienti sono pochi. Corroboranti, locali e genuini (come sempre quando il piatto ha origine contadina). Carne di maiale, pepaine e patate.…

  • Irpinia: quando il baccalà è un culto

    Perchè il baccalà è così diffuso in provincia di Avellino? Scopriamolo, insieme ad “Accio e Baccalà“, la ricetta tipica della vigilia in Irpinia. Da sempre alla vigilia di Natale i precetti cattolici proibiscono di mangiare carne. A farla da padrone, dunque, insieme a frutta, verdura e latticini è sicuramente il pesce, che in Irpinia ha…

  • Cicci di Santa Lucia: ricetta e leggende

    Domani è Santa Lucia, si festeggia la patrona dell’Irpinia con un piatto antichissimo. Il 13 dicembre in Irpinia non è un giorno qualsiasi. È la giornata dedicata a Santa Lucia, che è uno dei santi patroni d’Irpinia. In passato si narra che in questo giorno gli avellinesi esprimessero la propria gratitudine nei riguardi della Santa,…

  • La stagione dei falò in Irpinia

    Con la “lumaneria di Santa Caterina” di Lapio parte il rituale dei focaroni in provincia di Avellino Per Lapio il 25 novembre non è una data qualsiasi. È la festa patronale caratterizzata dall’antica tradizione della “lumaneria di Santa Caterina”. Ogni quartiere o agglomerato di case fin dal mattino prepara cataste di legna da ardere a…

  • Il rituale dell’olio in Irpinia

    Quando si parla d’Irpinia viene subito in mente il vino buono. Ma all’ombra dell’eccellenza enologica si cela un olio di grande qualità e di lunga tradizione Non si fa a tempo a concludere la vendemmia che il pensiero dei contadini nostrani si sposta inevitabilmente verso una coltura altrettanto vitale per il territorio e la sussistenza:…