Con l’arrivo dell’estate ecco 10 posti green da visitare in Irpinia, adatti anche a gruppi con bambini al seguito L’Irpinia è un luogo green per eccellenza. Monti, fiumi, laghi, un patrimonio boschivo importante, 2 oasi WWF e altrettanti parchi regionali, ma anche una flora e una fauna tipica, che formano un microcosmo paesaggistico incommensurabile. Non…
Si fa presto a dire “soffritto”. A Taurasi 15 comunità irpine si sono sfidate proponendo la propria versione. Ma non solo competizione culinaria: anche merende contadine, visite guidate e tanto altro ancora per una vera festa dell’Irpinia Maiale protagonista nel centro storico di Taurasi per la XIV edizione della Disfida del Soffritto. Un evento organizzato…
Dimentichiamoci le vongole e i panettoni (anche quelli a km. 0). Stando alla tradizione, il cenone della vigilia in Irpinia era tutta un’altra storia. Una storia improntata sulla convivialità e sull’ingegno di trasformare le materie prime, povere e scarse, in piatti intramontabili Se il dubbio oggi, nel giorno della vigilia di Natale, è se stare…
Viaggio alla scoperta della più caratteristica delle colture in provincia di Avellino, dove le nocciole caratterizzano da millenni le tradizioni contadine, l’economia e perfino il paesaggio Quando si parla di Irpinia si parla di nocciole. Non a caso toponimi come Avella o Avellino deriverebbero, secondo il botanico Linneo, dalla nux abellana (la nocciola di questo…
A Rocca San Felice il neo ambasciatore DOC Italy racconta la sua Antica Maccheroneria, azienda nata da un sogno nel cassetto: trasferirirsi in Irpinia È appena tornato da Roma Giancarlo Caiazzo, uno dei giovani imprenditori più illuminati del nostro territorio. In Campidoglio ha presenziato alla cerimonia con cui è stato insignito del titolo di ambasciatore…
Esiste un posto perfettamente in equilibrio tra inferno e paradiso, tra gli inferi teorizzati dalla più aulica letteratura e il celestiale frutto dell’opera laboriosa delle sue genti. Qui, in questo limbo, risiede Rocca San Felice, provincia di Avellino, ma patrimonio dell’umanità. Sacro e profano, antico e moderno, paganesimo e cristianità. Su questi e mille altri…
Oggi è la Giornata Nazionale degli Alberi. Qualche riflessione e un giochino celebrativo sul patrimonio arboreo irpino. Nella Giornata Nazionale degli Alberi 2022 ho deciso di fare qualche ricerca sugli alberi monumentali d’Irpinia. Ne è venuto fuori un elenco che non vuole essere una classifica di merito, ma un elogio alla loro unicità e bellezza.…