Tag: Montoro


  • Non solo Zeza: alla scoperta di tutti i Carnevali d’Irpinia

    Il Carnevale in Irpinia è una cosa seria. Si potrebbe definire come la manifestazione antropologico-culturale che meglio rappresenta l’intero territorio. È una delle poche tradizioni che non risente del trascorrere del tempo e non soccombe al sopraggiungere della modernità. Il merito è dei suoi interpreti: gente comune, spesso riunita in encomiabili associazioni, con la ferma…

  • Il Presepe Vivente: gli eventi in Irpinia per le festività 2024

    I presepi viventi organizzati in provincia di Avellino nell’ambito delle festività del Natale 2024

  • Viaggio nel mondo delle castagne d’Irpinia

    L’Irpinia è terra di infiniti castagneti. Castagneti in grado di coniugare una qualità riconosciuta a livello internazionale ad un’ottima quantità (annate e parassiti permettendo). Basti pensare che in Italia, che è il terzo produttore mondiale, 1 castagna su 4 è una castagna irpina. Tra le più rinomate c’è certamente la castagna di Montella IGP. Con…

  • Il culto di San Michele in Irpinia

    È tra i santi più venerati in assoluto. La sua rappresentazione che lo vede schiacciare sotto i sandali nientemeno che Lucifero è da sempre una delle immagini più potenti dell’iconografia cattolica. Sto parlando di San Michele Arcangelo che anche in Irpinia occupa un posto d’onore tra i santi più celebrati. In Irpinia l’Arcangelo Michele è…

  • La tradizione dei torroncini di San Martino a Monteforte

    San Martino di Tours si festeggia l’11 Novembre. Numerose le tradizioni e le leggende che richiamano il santo: oltre che per i miracoli e i detti antichi, a Monteforte Irpino San Martino è ricordato dai torroncini realizzati ogni anno in suo onore Tra i santi più famosi celebrati dalla chiesa cattolica, a San Martino di…

  • Il Santuario dell’Incoronata a Montoro

    Da grancia di un’Abbazia salernitana a Santuario simbolo di Torchiati. Una storia ultra millenaria ed una processione che ogni Martedì in Albis richiama fedeli da tutta la Campania A Montoro c’è un Santuario particolarmente suggestivo, per bellezza e posizione. Come affacciato ad una loggia domina su tutta la Piana di Montoro. Basta alzare la testa…

  • Ciliegie d’Irpinia: un viaggio tra le cultivar del territorio

    Da sempre simbolo di inizio estate, sono molte le varietà di ciliegie in Irpinia tra IGP, PAT e cultivar antiche che influenzano economia e paesaggio La ciliegia è il frutto più tipico di questo periodo dell’anno, quello che da sempre annuncia l’estate. Dalla fine di maggio lentamente i graziosi fiorellini bianchi lasciano spazio al rosso…

  • Acque d’Irpinia: fiumi, laghi e non solo

    In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, vi porto alla scoperta delle acque d’Irpinia, un patrimonio idrico che regala scorci meravigliosi e fornisce acqua potabile a buona parte del Sud Italia Parlare di acqua in Irpinia significa parlare di sorgenti, fiumi e laghi di grande fascino e di grande impatto visivo. Stesso discorso per le numerose…

  • Carnevale 2023: tutti gli eventi in Irpinia

    In Irpinia il carnevale è una delle feste più sentite dell’anno e certamente quella più tipica. Sfilate in maschere, carri allegorici, balli tipici e la rappresentazione della Zeza, ad ogni paese il suo Carnevale. Di seguito tutti gli eventi del Carnevale 2023 in Irpinia, comune per comune. Sfilata della Zeza di Bellizzi (domenica 19 Febbraio):…

  • I dolci di Natale in Irpinia

    Un territorio esteso e qualche contaminazione rendono il patrimonio dolciario irpino per le feste di Natale un universo vasto e molto variegato. Ecco a voi tutti i dolci irpini tipici del Natale Come ogni territorio che si rispetti, anche l’Irpinia propone una sua tradizione dolciaria per le feste. A differenza delle altre pietanze, i dolci…