Tag: Irpinia


  • Olio Irpinia – Colline dell’Ufita: una spremuta di territorio

    In occasione della Giornata Mondiale dell’olivo, vi parlo di un’eccellenza olivicola Made in Irpinia: la DOP Irpinia – Colline dell’Ufita Simbolo mondiale della dieta mediterranea, l’olio extravergine di oliva trova in Irpinia un’espressione di grande eccellenza con la DOP Irpinia – Colline dell’Ufita. Un concentrato delle peculiarità della zona centro-settentrionale dell’Irpinia, cuore pulsante della tradizione…

  • I monti del Partenio: un microcosmo tutto da scoprire

    Un piccolo excursus per descrivere cosa fare e cosa vedere sul Partenio, una catena montuosa lunga circa 30 chilometri. Ho diviso il Partenio irpino in 3 sottozone, ognuna con peculiarità proprie ed attrazioni sorprendenti, capaci di venire incontro ad ogni tipo di esigenza turistica L’Irpinia si sa, ha un patrimonio montuoso importante, che copre circa…

  • La tradizione dei torroncini di San Martino a Monteforte

    San Martino di Tours si festeggia l’11 Novembre. Numerose le tradizioni e le leggende che richiamano il santo: oltre che per i miracoli e i detti antichi, a Monteforte Irpino San Martino è ricordato dai torroncini realizzati ogni anno in suo onore Tra i santi più famosi celebrati dalla chiesa cattolica, a San Martino di…

  • Ricette d’autunno: come si cucinano le castagne in Irpinia

    È il frutto più caratteristico di questo periodo. Ed in cucina anche il più versatile. Ecco alcuni metodi per cucinare in casa la regina dell’autunno irpino, tra zuppe salate, preparazioni dolci e ricette tradizionali per gustarle al meglio Irpinia, terra di castagne. Dal Partenio alla Valle Caudina, dalla montellese alla serinese, buona parte della provincia…

  • Tartufo nero di Bagnoli Irpino: prelibatezza senza tempo

    Storia travagliata e presente roseo per un prodotto che ha incantato i grandi del passato e delizia gli odierni buongustai. Quali sono le caratteristiche e come riconoscerlo Cosa accomuna Teofrasto, discepolo di Aristotele nell’Antica Grecia, Giovenale, poeta latino nato 2000 anni fa e Re Carlo III di Borbone? Tutti andavano matti, letteralmente matti, per il…

  • Nocciole d’Irpinia: cultivar, produzione e tradizione

    Viaggio alla scoperta della più caratteristica delle colture in provincia di Avellino, dove le nocciole caratterizzano da millenni le tradizioni contadine, l’economia e perfino il paesaggio Quando si parla di Irpinia si parla di nocciole. Non a caso toponimi come Avella o Avellino deriverebbero, secondo il botanico Linneo, dalla nux abellana (la nocciola di questo…

  • Da Mercogliano a Montevergine: il magico tragitto della funicolare

    È una delle attrazioni più peculiari d’Irpinia. Ha una storia secolare, molto ricca e altrettanto travagliata. Oggi è il tragitto turistico più emozionante che si possa intraprendere in tutta la provincia. È la funicolare di Montevergine, che unisce il centro di Mercogliano con la frazione che ospita il famoso Santuario mariano La funicolare di Montevergine…

  • Il Giglio di Villanova del Battista

    Il 27 Agosto a Villanova del Battista si tiene la tradizionale Tirata del Giglio. È il momento più importante dell’anno per ogni villanovese. Al di là della matrice religiosa è una festa di comunità nella quale culminano gli sforzi profusi per mesi Il Giglio di Villanova del Battista è un obelisco a forma piramidale alto…

  • Il pane in Irpinia: grani antichi e tradizione

    Tutto comincia dai preziosi grani irpini: in una terra a vocazione contadina, il pane è custode della storia, ma anche testimone dei tempi che cambiano In Irpinia, come in ogni territorio a vocazione rurale che si rispetti, il pane è un elemento fondante. Il cardine di ogni tavola delle feste, ma anche la base di…

  • Il tradizionale Giglio di grano di Flumeri

    Fede e pratiche agricole in una commistione che ogni agosto vede protagonisti Flumeri e la sua popolazione Il giglio di grano di Flumeri è uno dei più grandi eventi in Irpinia, tra le prestigiose “feste del grano” riconosciute a livello nazionale. Un evento manco a dirlo di aggregazione comunitaria, con una lunga preparazione che impegna…