Tag: avellino


  • Carnevale castelveterese: non solo carri

    Carri allegorici, gruppi danzanti, ma anche tante iniziative a corredo di uno dei Carnevali più amati ed antichi d’Irpinia Il Carnevale in Irpinia è una ricorrenza particolarmente sentita, una tradizione popolare con pochi eguali quanto a partecipazione e dedizione in provincia di Avellino. Per molte realtà l’avvento del Carnevale è un evento attesissimo, capace talvolta…

  • L’eruzione di Avellino

    “La rigogliosità del suolo irpino non è questione di fortuna. O forse sì!? Tutto si lega ad un evento che ha un nome preciso ed una data altrettanto nota…” La provincia di Avellino è riconosciuta unanimemente come una delle zone a maggiore vocazione enologica del mondo. I suoi 3 vini DOCG (il Fiano di Avellino,…

  • Fusilli avellinesi, l’icona della pasta irpina

    Il più famoso formato di pasta in Irpinia (e anche il più versatile) è realizzato secondo un antico procedimento tramandato oralmente per cui occorrono pochi ingredienti ma tanta pratica Uno degli elementi che accomuna tutta la provincia di Avellino è certamente la pasta fresca. Ogni zona ha i suoi cavalli di battaglia ed anche quando…

  • Francesco De Sanctis: profilo di un gigante Irpino

    Il 29 dicembre di 140 anni fa moriva Francesco De Sanctis, probabilmente l’irpino più illustre della storia. Un vademecum sulla vita e le opere dell’illustre morrese e 7 curiosità che forse non conoscevi su di lui Nominare Francesco De Sanctis significa parlare della personalità più illustre mai nata in Irpinia. Una vita molto intensa, un…

  • Il cenone della vigilia in Irpinia, tra sapori e rituali

    Dimentichiamoci le vongole e i panettoni (anche quelli a km. 0). Stando alla tradizione, il cenone della vigilia in Irpinia era tutta un’altra storia. Una storia improntata sulla convivialità e sull’ingegno di trasformare le materie prime, povere e scarse, in piatti intramontabili Se il dubbio oggi, nel giorno della vigilia di Natale, è se stare…

  • Irpinia: i migliori eventi per il Natale 2023

    Natale in Proloco (Atripalda, Pro Loco – Fino al 24 dicembre 2023) La Pro Loco atripaldese ha allestito un calendario di eventi fitto ed originale. Si parte con la rivalutazione del piatto dei “Cicci di Santa Lucia” (13 dicembre), per continuare con il laboratorio del Grinch (15 dicembre) ed altri interessanti appuntamenti. Da visitare perché……

  • Simboli: la Torre dell’Orologio di Avellino

    Alzando lo sguardo è impossibile non incrociarla. Nello skyline della città di Avellino la Torre dell’orologio spicca stentorea in quasi tutte le cartoline che raccontano del capoluogo irpino. Situata nel cuore antico della città, è una delle due vette, insieme al campanile del Duomo, a caratterizzare il paesaggio, sovrastando Piazza Amendola e tutto il centro…

  • Terremoto dell’Irpinia: la frattura indelebile e l’anima immutata

    A 43 anni dal devastante sisma dell’Irpinia del 1980, il ricordo di quegli attimi che hanno cambiato per sempre il destino di una terra Ogni evento epocale sancisce un “prima” e un “dopo”. Da secoli per esempio il trascorrere degli anni si conta considerando la venuta di Gesù: al di là del credo religioso, per…

  • I monti del Partenio: un microcosmo tutto da scoprire

    Un piccolo excursus per descrivere cosa fare e cosa vedere sul Partenio, una catena montuosa lunga circa 30 chilometri. Ho diviso il Partenio irpino in 3 sottozone, ognuna con peculiarità proprie ed attrazioni sorprendenti, capaci di venire incontro ad ogni tipo di esigenza turistica L’Irpinia si sa, ha un patrimonio montuoso importante, che copre circa…

  • Ricette d’autunno: come si cucinano le castagne in Irpinia

    È il frutto più caratteristico di questo periodo. Ed in cucina anche il più versatile. Ecco alcuni metodi per cucinare in casa la regina dell’autunno irpino, tra zuppe salate, preparazioni dolci e ricette tradizionali per gustarle al meglio Irpinia, terra di castagne. Dal Partenio alla Valle Caudina, dalla montellese alla serinese, buona parte della provincia…