Categoria: IRPINIAPEDIA


  • I monti del Partenio: un microcosmo tutto da scoprire

    Un piccolo excursus per descrivere cosa fare e cosa vedere sul Partenio, una catena montuosa lunga circa 30 chilometri. Ho diviso il Partenio irpino in 3 sottozone, ognuna con peculiarità proprie ed attrazioni sorprendenti, capaci di venire incontro ad ogni tipo di esigenza turistica L’Irpinia si sa, ha un patrimonio montuoso importante, che copre circa…

  • Da Mercogliano a Montevergine: il magico tragitto della funicolare

    È una delle attrazioni più peculiari d’Irpinia. Ha una storia secolare, molto ricca e altrettanto travagliata. Oggi è il tragitto turistico più emozionante che si possa intraprendere in tutta la provincia. È la funicolare di Montevergine, che unisce il centro di Mercogliano con la frazione che ospita il famoso Santuario mariano La funicolare di Montevergine…

  • Il Giglio di Villanova del Battista

    Il 27 Agosto a Villanova del Battista si tiene la tradizionale Tirata del Giglio. È il momento più importante dell’anno per ogni villanovese. Al di là della matrice religiosa è una festa di comunità nella quale culminano gli sforzi profusi per mesi Il Giglio di Villanova del Battista è un obelisco a forma piramidale alto…

  • Il pane in Irpinia: grani antichi e tradizione

    Tutto comincia dai preziosi grani irpini: in una terra a vocazione contadina, il pane è custode della storia, ma anche testimone dei tempi che cambiano In Irpinia, come in ogni territorio a vocazione rurale che si rispetti, il pane è un elemento fondante. Il cardine di ogni tavola delle feste, ma anche la base di…

  • Il tradizionale Giglio di grano di Flumeri

    Fede e pratiche agricole in una commistione che ogni agosto vede protagonisti Flumeri e la sua popolazione Il giglio di grano di Flumeri è uno dei più grandi eventi in Irpinia, tra le prestigiose “feste del grano” riconosciute a livello nazionale. Un evento manco a dirlo di aggregazione comunitaria, con una lunga preparazione che impegna…

  • San Guglielmo tra devozione e amore per l’Irpinia

    Domenica 25 giugno si festeggia San Guglielmo. Un piccolo promemoria sul santo e il forte legame con il territorio d’adozione, ma anche 7 curiosità che forse non conoscevi sul Santo Patrono d’Irpinia Il 25 giugno la Chiesa Cattolica ricorda San Guglielmo. È di conseguenza anche la festa dell’Irpinia, dato che il santo di origine vercellese…

  • La notte delle streghe e il nocino: tra leggende, storia e tradizioni

    Qualcuno la chiama anche notte di mezza estate: è la più misteriosa dell’anno, in cui tra mito e storia documentata, resiste ancora la tradizione del nocino La tradizione vuole che nella notte tra il 23 e il 24 giugno (la cosiddetta “notte delle streghe”) si raccolgano le noci per ottenere il nocino, liquore digestivo molto…

  • Ciliegie d’Irpinia: un viaggio tra le cultivar del territorio

    Da sempre simbolo di inizio estate, sono molte le varietà di ciliegie in Irpinia tra IGP, PAT e cultivar antiche che influenzano economia e paesaggio La ciliegia è il frutto più tipico di questo periodo dell’anno, quello che da sempre annuncia l’estate. Dalla fine di maggio lentamente i graziosi fiorellini bianchi lasciano spazio al rosso…

  • Sopressata irpina, simbolo della Pasqua

    La Pasqua in provincia di Avellino ha un nome e cognome: sopressata irpina. Vi svelo tutti i segreti e vi racconto un po’ di storia del salume irpino più tipico e conosciuto In Irpinia non c’è Pasqua senza sopressata (rigorosamente con una sola “P”, dato che il prodotto è nostrano, paesano ed è dunque giusto…

  • Piccola guida ai vini d’Irpinia

    Importante espressione del territorio e veicolo di turismo, ma anche storia e tradizione contadina. Vi riassumo le caratteristiche che fanno grandi i vini dell’Irpinia Con le sue 3 DOCG, l’Irpinia è una delle zone vitivinicole più vocate d’Italia. Il microclima e il territorio collinare rappresentano elementi fondamentali per dar vita ad espressioni enologiche che rendono…