Parlando di Principato Ultra si pensa principalmente ad eventi storici e geopolitici. Nel caso di Grottaminarda la convivenza dei territori di Benevento ed Avellino fu il pretesto per la nascita di una tradizione gastronomica ancora oggi molto in voga: il torrone. L’influenza della vicina Benevento, dove a partire dalla seconda metà del XVII secolo si…
Il tempo non promette bene. Ma di questi tempi, considerata la neve di fine di aprile, non mi posso formalizzare troppo. Ho deciso di andare a scoprire un altro dei paesi d’Irpinia meno noti. Di svelarlo nella mia usuale formula: un giorno qualsiasi della settimana, senza accordarmi con nessuno, aiutato solo da coloro che incontro…
Si fa presto a dire “soffritto”. A Taurasi 15 comunità irpine si sono sfidate proponendo la propria versione. Ma non solo competizione culinaria: anche merende contadine, visite guidate e tanto altro ancora per una vera festa dell’Irpinia Maiale protagonista nel centro storico di Taurasi per la XIV edizione della Disfida del Soffritto. Un evento organizzato…
Il 27 Agosto a Villanova del Battista si tiene la tradizionale Tirata del Giglio. È il momento più importante dell’anno per ogni villanovese. Al di là della matrice religiosa è una festa di comunità nella quale culminano gli sforzi profusi per mesi Il Giglio di Villanova del Battista è un obelisco a forma piramidale alto…
Nella “Giornata nazionale delle lotte contadine” l’occasione è propizia per raccontare dell’anima agreste dell’Irpinia: terra di contadini, antiche masserie, musei dedicati ed antiche pratiche “La verde Irpinia” è un espressione che di tanto in tanto ancora si sente pronunciare. È il retaggio di una fisiologica simbiosi tra l’area geografica della provincia di Avellino e la…