Tag: chiusano di san domenico


  • L’Irpinia svelata: Sturno

    Un’altra scorribanda nel cuore dell’Irpinia, questa volta a Sturno. La formula è sempre la stessa: un giorno feriale scelto a caso, senza appuntamenti con esperti, affidandomi solo alle indicazioni dei passanti. L’obiettivo? Scoprire i paesi d’Irpinia attraverso l’esperienza diretta e dalle voci di chi li vive ogni giorno Per raggiungere Sturno, situato in quella zona…

  • Viaggio nel mondo delle castagne d’Irpinia

    L’Irpinia è terra di infiniti castagneti. Castagneti in grado di coniugare una qualità riconosciuta a livello internazionale ad un’ottima quantità (annate e parassiti permettendo). Basti pensare che in Italia, che è il terzo produttore mondiale, 1 castagna su 4 è una castagna irpina. Tra le più rinomate c’è certamente la castagna di Montella IGP. Con…

  • Il culto di San Michele in Irpinia

    È tra i santi più venerati in assoluto. La sua rappresentazione che lo vede schiacciare sotto i sandali nientemeno che Lucifero è da sempre una delle immagini più potenti dell’iconografia cattolica. Sto parlando di San Michele Arcangelo che anche in Irpinia occupa un posto d’onore tra i santi più celebrati. In Irpinia l’Arcangelo Michele è…

  • Il pane in Irpinia: grani antichi e tradizione

    Tutto comincia dai preziosi grani irpini: in una terra a vocazione contadina, il pane è custode della storia, ma anche testimone dei tempi che cambiano In Irpinia, come in ogni territorio a vocazione rurale che si rispetti, il pane è un elemento fondante. Il cardine di ogni tavola delle feste, ma anche la base di…

  • San Guglielmo tra devozione e amore per l’Irpinia

    Domenica 25 giugno si festeggia San Guglielmo. Un piccolo promemoria sul santo e il forte legame con il territorio d’adozione, ma anche 7 curiosità che forse non conoscevi sul Santo Patrono d’Irpinia Il 25 giugno la Chiesa Cattolica ricorda San Guglielmo. È di conseguenza anche la festa dell’Irpinia, dato che il santo di origine vercellese…

  • Piccola guida ai vini d’Irpinia

    Importante espressione del territorio e veicolo di turismo, ma anche storia e tradizione contadina. Vi riassumo le caratteristiche che fanno grandi i vini dell’Irpinia Con le sue 3 DOCG, l’Irpinia è una delle zone vitivinicole più vocate d’Italia. Il microclima e il territorio collinare rappresentano elementi fondamentali per dar vita ad espressioni enologiche che rendono…

  • Irpinia: quando il baccalà è un culto

    Perchè il baccalà è così diffuso in provincia di Avellino? Scopriamolo, insieme ad “Accio e Baccalà“, la ricetta tipica della vigilia in Irpinia. Da sempre alla vigilia di Natale i precetti cattolici proibiscono di mangiare carne. A farla da padrone, dunque, insieme a frutta, verdura e latticini è sicuramente il pesce, che in Irpinia ha…