Tag: Cassano Irpino


  • Viaggio nel mondo delle castagne d’Irpinia

    L’Irpinia è terra di infiniti castagneti. Castagneti in grado di coniugare una qualità riconosciuta a livello internazionale ad un’ottima quantità (annate e parassiti permettendo). Basti pensare che in Italia, che è il terzo produttore mondiale, 1 castagna su 4 è una castagna irpina. Tra le più rinomate c’è certamente la castagna di Montella IGP. Con…

  • Maccaronara, sapore autentico d’Irpinia

    È uno dei formati di pasta più iconici d’Irpinia. Al suo interno si mischiano storia, tradizione e territorialità. È la maccaronara, un formato di pasta fresca incredibilmente buona, che racchiude tutta la bravura delle massaie che ancora oggi ne portano avanti la tradizione. Il suo segreto è la velocità di preparazione, che consentiva alle contadine…

  • Mini-guida ai formaggi d’Irpinia

    Viaggio nel mondo dei formaggi irpini: tra grandi classici e piccole chicche, tutto quel che c’è da sapere sulla tradizione casearia in provincia di Avellino L’Irpinia è un territorio tipicamente appenninico. Qui non è raro trovare greggi di pecore attraversare indisturbate la strada, con buona pace degli automobilisti. Mentre in montagna (sul Laceno o sul…

  • Ricette d’autunno: come si cucinano le castagne in Irpinia

    È il frutto più caratteristico di questo periodo. Ed in cucina anche il più versatile. Ecco alcuni metodi per cucinare in casa la regina dell’autunno irpino, tra zuppe salate, preparazioni dolci e ricette tradizionali per gustarle al meglio Irpinia, terra di castagne. Dal Partenio alla Valle Caudina, dalla montellese alla serinese, buona parte della provincia…

  • Rape e patate con pizza jonna: la ricetta irpina per eccellenza

    L’autunno è il periodo in cui l’Irpinia dà il meglio di sé. Vino ed olio d’eccellenza, ma anche frutti ed ortaggi spesso protagonisti di ricette della tradizione. È il caso di Rape e patate che insieme alla famosa pizza di accompagnamento, è forse la più classica e diffusa tra le ricette d’Irpinia Credo sia l’autunno…

  • Acque d’Irpinia: fiumi, laghi e non solo

    In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, vi porto alla scoperta delle acque d’Irpinia, un patrimonio idrico che regala scorci meravigliosi e fornisce acqua potabile a buona parte del Sud Italia Parlare di acqua in Irpinia significa parlare di sorgenti, fiumi e laghi di grande fascino e di grande impatto visivo. Stesso discorso per le numerose…

  • I dolci di Natale in Irpinia

    Un territorio esteso e qualche contaminazione rendono il patrimonio dolciario irpino per le feste di Natale un universo vasto e molto variegato. Ecco a voi tutti i dolci irpini tipici del Natale Come ogni territorio che si rispetti, anche l’Irpinia propone una sua tradizione dolciaria per le feste. A differenza delle altre pietanze, i dolci…

  • La tradizione della pasta in Irpinia

    Il 25 ottobre è il World Pasta day, la giornata mondiale della pasta. L’Irpinia è un avamposto privilegiato per la produzione artigianale di pasta, grazie ai grani di alta qualità (tra cui sta prendendo piede l’utilizzo della Senatore Cappelli), l’acqua abbondante e una lunga tradizione da sempre tramandata ai posteri. Impasti, metodi di lavorazione e…