Con Vito Maccario alla scoperta del miele. Quello irpino! Se c’è un alimento che racconta al meglio un territorio, questo è certamente il miele. Le api, infatti, producono questo straordinario superfood solo al verificarsi di specifiche condizioni (per dirne una: non è possibile produrre miele senza le giuste colture nei dintorni). Tali condizioni vedono protagonista…
L’autunno è il periodo in cui l’Irpinia dà il meglio di sé. Vino ed olio d’eccellenza, ma anche frutti ed ortaggi spesso protagonisti di ricette della tradizione. È il caso di Rape e patate che insieme alla famosa pizza di accompagnamento, è forse la più classica e diffusa tra le ricette d’Irpinia Credo sia l’autunno…
Tutto comincia dai preziosi grani irpini: in una terra a vocazione contadina, il pane è custode della storia, ma anche testimone dei tempi che cambiano In Irpinia, come in ogni territorio a vocazione rurale che si rispetti, il pane è un elemento fondante. Il cardine di ogni tavola delle feste, ma anche la base di…
L’antico insediamento alla periferia di Bisaccia è uno scrigno di tradizioni e rituali da raccontare. Tanto che un’associazione locale punta forte sulla sua promozione Ci sono borghi… e borghi. Quelli veri sono comunità coese, gli altri sono semplici agglomerati di case e poco più. I borghi veri sviluppano un tale livello di collaborazione da potersi…
Nella “Giornata nazionale delle lotte contadine” l’occasione è propizia per raccontare dell’anima agreste dell’Irpinia: terra di contadini, antiche masserie, musei dedicati ed antiche pratiche “La verde Irpinia” è un espressione che di tanto in tanto ancora si sente pronunciare. È il retaggio di una fisiologica simbiosi tra l’area geografica della provincia di Avellino e la…