Tag: avellino


  • Tartufo nero di Bagnoli Irpino: prelibatezza senza tempo

    Storia travagliata e presente roseo per un prodotto che ha incantato i grandi del passato e delizia gli odierni buongustai. Quali sono le caratteristiche e come riconoscerlo Cosa accomuna Teofrasto, discepolo di Aristotele nell’Antica Grecia, Giovenale, poeta latino nato 2000 anni fa e Re Carlo III di Borbone? Tutti andavano matti, letteralmente matti, per il…

  • Rape e patate con pizza jonna: la ricetta irpina per eccellenza

    L’autunno è il periodo in cui l’Irpinia dà il meglio di sé. Vino ed olio d’eccellenza, ma anche frutti ed ortaggi spesso protagonisti di ricette della tradizione. È il caso di Rape e patate che insieme alla famosa pizza di accompagnamento, è forse la più classica e diffusa tra le ricette d’Irpinia Credo sia l’autunno…

  • In Irpinia è tempo di vendemmia: il Fiano apre le danze

    Dietro alla produzione di uno dei vini italiani più incredibilmente complessi, ci sono tanti segreti, legati al territorio, alla lavorazione e ad una longevità che finalmente riporta questo vitigno su un piedistallo adeguato. Ma tutto parte dalla vendemmia… L’inizio di ottobre è il periodo indicato per vendemmiare l’uva fiano. In Irpinia, dopo la falanghina e…

  • 10 luoghi imperdibili in Irpinia

    Mini guida a 10 attrazioni che vi racconteranno l’essenza del territorio Per conoscere l’Irpinia non basta esperire un unico luogo. L’anima complessa e variegata di questo territorio suggerisce una visita approfondita, composta certamente di destinazioni diverse. Le “Terre d’Irpinia“, diverse tra loro ma unite da molti fili conduttori, meritano un viaggio strutturato, alla ricerca delle…

  • A 80 anni da quel tremendo giorno

    Esattamente 80 anni fa iniziarono i bombardamenti che hanno cambiato per sempre la storia della città di Avellino. Era il 14 settembre del 1943 e la città si apprestava a vivere una delle pagine più emblematiche della sua storia, ancora oggi ricordata in manifestazioni e celebrazioni, ma soprattutto nei tanti monumenti cittadini 14 settembre 1943.…

  • La Bombarda, il dolce esclusivo di Avellino

    Genesi, storia e quel sapore inimitabile della bombarda, la “pasta” della domenica per gli avellinesi L’ho sentita definire anche “babà avellinese“, forse per quella forma che ricorda vagamente il famoso dolce napoletano. Ma con quest’ultimo, fattezze escluse, non ha davvero nulla in comune. Mi riferisco alla bombarda, il dolce tipico della città di Avellino, reperibile…

  • San Guglielmo tra devozione e amore per l’Irpinia

    Domenica 25 giugno si festeggia San Guglielmo. Un piccolo promemoria sul santo e il forte legame con il territorio d’adozione, ma anche 7 curiosità che forse non conoscevi sul Santo Patrono d’Irpinia Il 25 giugno la Chiesa Cattolica ricorda San Guglielmo. È di conseguenza anche la festa dell’Irpinia, dato che il santo di origine vercellese…

  • Nella terra di mezzo fra tradizione e innovazione: il Birrificio Serrocroce

    La storia di Vito Pagnotta e del suo birrificio agricolo è un inusuale mix di sperimentazioni, resilienza ed orgoglio contadino: un’eccellenza irpina da raccontare Monteverde, Alta Irpinia. Terra di mezzo se ce n’è una: da qui si fa prima ad arrivare a Foggia che ad Avellino. E una delle strade per il capoluogo irpino passa…

  • Piccola guida ai vini d’Irpinia

    Importante espressione del territorio e veicolo di turismo, ma anche storia e tradizione contadina. Vi riassumo le caratteristiche che fanno grandi i vini dell’Irpinia Con le sue 3 DOCG, l’Irpinia è una delle zone vitivinicole più vocate d’Italia. Il microclima e il territorio collinare rappresentano elementi fondamentali per dar vita ad espressioni enologiche che rendono…

  • 10 posti da visitare in Irpinia (almeno una volta nella vita)

    L’Irpinia è una terra variegata, molto vasta, fatta di tante sfaccettature differenti. Il nome di questo blog non è casuale: sottolinea come nonostante si parli di una subregione ben definita, esistono talmente tante sfumature, legate per esempio alla tradizione culinaria, alla vocazione agricola, al tipo di urbanizzazione dei centri storici, perfino alle inflessioni dialettali, da…