“La figura del viandante che attraversa il territorio di Ospedaletto ha meritato una statua in quanto presenza costante ed elemento imprescindibile nella storia del paese” Ospedaletto d’Alpinolo ha una storia secolare, ricca di eventi, intrisa di un fascino magnetico. Ecco perché sono numerosi i luoghi ed i monumenti in grado di rappresentare questo grazioso borgo…
Un piccolo excursus per descrivere cosa fare e cosa vedere sul Partenio, una catena montuosa lunga circa 30 chilometri. Ho diviso il Partenio irpino in 3 sottozone, ognuna con peculiarità proprie ed attrazioni sorprendenti, capaci di venire incontro ad ogni tipo di esigenza turistica L’Irpinia si sa, ha un patrimonio montuoso importante, che copre circa…
È il frutto più caratteristico di questo periodo. Ed in cucina anche il più versatile. Ecco alcuni metodi per cucinare in casa la regina dell’autunno irpino, tra zuppe salate, preparazioni dolci e ricette tradizionali per gustarle al meglio Irpinia, terra di castagne. Dal Partenio alla Valle Caudina, dalla montellese alla serinese, buona parte della provincia…
Dietro alla produzione di uno dei vini italiani più incredibilmente complessi, ci sono tanti segreti, legati al territorio, alla lavorazione e ad una longevità che finalmente riporta questo vitigno su un piedistallo adeguato. Ma tutto parte dalla vendemmia… L’inizio di ottobre è il periodo indicato per vendemmiare l’uva fiano. In Irpinia, dopo la falanghina e…
Chiunque abbia visitato il Santuario di Montevergine almeno una volta, non può non essere stato rapito dal fascino dei cupetari, i venditori di torrone che popolano piazza Mercato ad Ospedaletto d’Alpinolo. Un luogo talmente votato alla commercializzazione del torrone, ma anche di tante altre leccornie tipiche del paesino del Partenio, da essere definito convenzionalmente “Fiera…
Storia di un prodotto d’eccellenza presente a Natale e in tutti gli eventi di piazza. Segreti, zone vocate e (finalmente) un tentativo di ottenere una certificazione di qualità. Albume, miele e zucchero. E poi nocciole o mandorle per completare l’opera. Da pochi ingredienti e attraverso una lavorazione artigianale immutata nei secoli nasce il dolce più…