Dietro alla produzione di uno dei vini italiani più incredibilmente complessi, ci sono tanti segreti, legati al territorio, alla lavorazione e ad una longevità che finalmente riporta questo vitigno su un piedistallo adeguato. Ma tutto parte dalla vendemmia… L’inizio di ottobre è il periodo indicato per vendemmiare l’uva fiano. In Irpinia, dopo la falanghina e…
Come ogni anno la Guida Vini d’Italia di Gambero Rosso ha stilato la lista delle etichette che hanno ottenuto i Tre Bicchieri. Per l’edizione 2024, ben 11 (delle 22 etichette premiate in Campania) vengono dalla provincia di Avellino. Tra i vini irpini, particolarmente apprezzati i bianchi. Nell’elenco figurano infatti 6 Fiano, 3 Greco e 2 Taurasi tra i vincitori. Un’affermazione…
Da summa di scarti a prodotto di pregio, da necessità contadina a gemma gastronomica. È l’evoluzione del pezzente irpino, espressione autentica di un territorio che ha nella storica macelleria pratese un custode della tradizione Prima le sopressate. Poi le salsicce. Solo alla fine, con gli scarti, il pezzente. Era questa la regola non scritta che…
Uno dei piaceri dell’autunno, per chi ama il cibo sano e genuino, è certamente mangiare le mele appena colte. Non tutti sanno che l’Irpinia è una delle province italiane in cui si coltivano il maggior numero di mele di varietà autoctona, ossia tipiche del territorio. Col tempo l’inevitabile contaminazione con altri ecotipi rischiava di far…