Dimentichiamoci le vongole e i panettoni (anche quelli a km. 0). Stando alla tradizione, il cenone della vigilia in Irpinia era tutta un’altra storia. Una storia improntata sulla convivialità e sull’ingegno di trasformare le materie prime, povere e scarse, in piatti intramontabili Se il dubbio oggi, nel giorno della vigilia di Natale, è se stare…
A 43 anni dal devastante sisma dell’Irpinia del 1980, il ricordo di quegli attimi che hanno cambiato per sempre il destino di una terra Ogni evento epocale sancisce un “prima” e un “dopo”. Da secoli per esempio il trascorrere degli anni si conta considerando la venuta di Gesù: al di là del credo religioso, per…
Tutto comincia dai preziosi grani irpini: in una terra a vocazione contadina, il pane è custode della storia, ma anche testimone dei tempi che cambiano In Irpinia, come in ogni territorio a vocazione rurale che si rispetti, il pane è un elemento fondante. Il cardine di ogni tavola delle feste, ma anche la base di…
Da piatto per gli sposalizi ad irrinunciabile must del pranzo domenicale, tutti pazzi per le cannazze al ragù calitrano, rigorosamente serviti nella spasetta. Storia e evoluzione di un vanto gastronomico irpino: le cannazze di Calitri. Quasi quattro secoli fa, nel 1749, comparirono davanti alla chiesa di San Canio, protettore del paese, delle distese di canne…
Pasqua è il periodo nel quale è possibile assaporare la maggior parte delle prelibatezze gastronomiche irpine legate alla tradizione, più ancora che nelle altre feste comandate. Ecco i piatti che non possono mancare in un menù pasquale che si rispetti A Pasqua sulle tavole imbandite a festa in tutta l’Irpinia ci sono pietanze irrinunciabili, molto…
Un territorio esteso e qualche contaminazione rendono il patrimonio dolciario irpino per le feste di Natale un universo vasto e molto variegato. Ecco a voi tutti i dolci irpini tipici del Natale Come ogni territorio che si rispetti, anche l’Irpinia propone una sua tradizione dolciaria per le feste. A differenza delle altre pietanze, i dolci…