Tag: Acqua


  • Simboli: il Castello baronale di Monteverde

    Di origine molto antica, è soprattutto punto di riferimento culturale ed esempio di gestione virtuosa Di tutte le perle d’Irpinia Monteverde è tra le più sfavillanti. Non a caso tra i “Borghi più belli d’Italia”, nel paesino dell’Alta Irpina, crocevia tra Campania, Puglia e Basilicata, risiede uno dei manieri più belli di tutta la provincia…

  • I monti del Partenio: un microcosmo tutto da scoprire

    Un piccolo excursus per descrivere cosa fare e cosa vedere sul Partenio, una catena montuosa lunga circa 30 chilometri. Ho diviso il Partenio irpino in 3 sottozone, ognuna con peculiarità proprie ed attrazioni sorprendenti, capaci di venire incontro ad ogni tipo di esigenza turistica L’Irpinia si sa, ha un patrimonio montuoso importante, che copre circa…

  • Omaggio o usurpazione? Quando l’identità non è tutelata

    L’incapacità dell’Irpinia di fare sistema apre scenari poco incoraggianti che meritano una riflessione. Qualche esempio di come alcune eccellenze irpine vengono sfruttate a fini commerciali senza nessun riferimento alla storia e nessun tornaconto per l’economia del nostro territorio Soprattutto in ambito agroalimentare il nome dell’Irpinia è indubbiamente sinonimo di qualità. E non parlo solo di…

  • Nella terra di mezzo fra tradizione e innovazione: il Birrificio Serrocroce

    La storia di Vito Pagnotta e del suo birrificio agricolo è un inusuale mix di sperimentazioni, resilienza ed orgoglio contadino: un’eccellenza irpina da raccontare Monteverde, Alta Irpinia. Terra di mezzo se ce n’è una: da qui si fa prima ad arrivare a Foggia che ad Avellino. E una delle strade per il capoluogo irpino passa…

  • Acque d’Irpinia: fiumi, laghi e non solo

    In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, vi porto alla scoperta delle acque d’Irpinia, un patrimonio idrico che regala scorci meravigliosi e fornisce acqua potabile a buona parte del Sud Italia Parlare di acqua in Irpinia significa parlare di sorgenti, fiumi e laghi di grande fascino e di grande impatto visivo. Stesso discorso per le numerose…

  • “Le Masserie Piano”, molto più che agriturismo

    Una chiacchierata con Disertino Piano alla scoperta dei segreti di un’azienda piena di virtù I numerosi eventi che l’hanno vista protagonista negli ultimi tempi (“Il villaggio delle zucche” o l’evento di Slow Food per riconoscere un hamburger di qualità da uno industriale) sono l’unico modo con cui hanno scelto di promuoversi, eppure le prenotazioni arrivano…

  • Con il FAI “alla Scoperta dell’oro blu”

    Dei numerosi eventi dello scoso fine settimana ho deciso di partecipare a quello organizzato dalla Delegazione FAI di Avellino intitolato “Alla riscoperta dell’oro blu”. L’evento si è tenuto presso le Sorgenti Urciuoli di Villa San Nicola a Cesinali. In sostanza un mini tour che ha riscosso un gran successo, con un sold out per tutti…