Irpinia svelata: Torre Le Nocelle

Il tempo non promette bene. Ma di questi tempi, considerata la neve di fine di aprile, non mi posso formalizzare troppo. Ho deciso di andare a scoprire un altro dei paesi d’Irpinia meno noti. Di svelarlo nella mia usuale formula: un giorno qualsiasi della settimana, senza accordarmi con nessuno, aiutato solo da coloro che incontro […]

La tradizione dei torroncini di San Martino a Monteforte

San Martino di Tours si festeggia l’11 Novembre. Numerose le tradizioni e le leggende che richiamano il santo: oltre che per i miracoli e i detti antichi, a Monteforte Irpino San Martino è ricordato dai torroncini realizzati ogni anno in suo onore Tra i santi più famosi celebrati dalla chiesa cattolica, a San Martino di […]

Rape e patate con pizza jonna: la ricetta irpina per eccellenza

L’autunno è il periodo in cui l’Irpinia dà il meglio di sé. Vino ed olio d’eccellenza, ma anche frutti ed ortaggi spesso protagonisti di ricette della tradizione. È il caso di Rape e patate che insieme alla famosa pizza di accompagnamento, è forse la più classica e diffusa tra le ricette d’Irpinia Credo sia l’autunno […]

Nocciole d’Irpinia: cultivar, produzione e tradizione

Viaggio alla scoperta della più caratteristica delle colture in provincia di Avellino, dove le nocciole caratterizzano da millenni le tradizioni contadine, l’economia e perfino il paesaggio Quando si parla di Irpinia si parla di nocciole. Non a caso toponimi come Avella o Avellino deriverebbero, secondo il botanico Linneo, dalla nux abellana (la nocciola di questo […]

Marzano di Nola, quando il rito religioso diventa simbolo d’appartenenza

C’è una festa in provincia di Avellino davvero unica, fatta di processioni solenni, una Madonna miracolosa vestita d’oro, penitenti che salgono scalinate in ginocchio, riti notturni, veglie, concerti. Un programma civile e religioso che dura una settimana e rappresenta l’apice della coesione di una comunità intera Sono stato a Marzano di Nola. Un piccolo paese […]

La Bombarda, il dolce esclusivo di Avellino

Genesi, storia e quel sapore inimitabile della bombarda, la “pasta” della domenica per gli avellinesi L’ho sentita definire anche “babà avellinese“, forse per quella forma che ricorda vagamente il famoso dolce napoletano. Ma con quest’ultimo, fattezze escluse, non ha davvero nulla in comune. Mi riferisco alla bombarda, il dolce tipico della città di Avellino, reperibile […]

Dolce Irpinia: alla scoperta dei cupetari di Ospedaletto

Chiunque abbia visitato il Santuario di Montevergine almeno una volta, non può non essere stato rapito dal fascino dei cupetari, i venditori di torrone che popolano piazza Mercato ad Ospedaletto d’Alpinolo. Un luogo talmente votato alla commercializzazione del torrone, ma anche di tante altre leccornie tipiche del paesino del Partenio, da essere definito convenzionalmente “Fiera […]

Il torrone irpino, principe di tutte le feste

Storia di un prodotto d’eccellenza presente a Natale e in tutti gli eventi di piazza. Segreti, zone vocate e (finalmente) un tentativo di ottenere una certificazione di qualità. Albume, miele e zucchero. E poi nocciole o mandorle per completare l’opera. Da pochi ingredienti e attraverso una lavorazione artigianale immutata nei secoli nasce il dolce più […]

Prossimi eventi in Irpinia (11->13 Novembre ’22)

Vi segnalo gli eventi per questo fine settimana in Irpinia La sagra delle sagre (Venerdì 11 -> Domenica 13 Novembre – Sant’Angelo dei Lombardi): Probabilmente il più importante degli eventi in Irpinia per il prossimo fine settimana è la XX edizione della Sagra delle Sagre. Non una semplice una manifestazione enogastronomica, ma un vero e […]