Tag: montemiletto


  • Non solo Zeza: alla scoperta di tutti i Carnevali d’Irpinia

    Il Carnevale in Irpinia è una cosa seria. Si potrebbe definire come la manifestazione antropologico-culturale che meglio rappresenta l’intero territorio. È una delle poche tradizioni che non risente del trascorrere del tempo e non soccombe al sopraggiungere della modernità. Il merito è dei suoi interpreti: gente comune, spesso riunita in encomiabili associazioni, con la ferma…

  • Il Presepe Vivente: gli eventi in Irpinia per le festività 2024

    I presepi viventi organizzati in provincia di Avellino nell’ambito delle festività del Natale 2024

  • L’Irpinia svelata: Torre Le Nocelle

    Il tempo non promette bene. Ma di questi tempi, considerata la neve di fine di aprile, non mi posso formalizzare troppo. Ho deciso di andare a scoprire un altro dei paesi d’Irpinia meno noti. Di svelarlo nella mia usuale formula: un giorno qualsiasi della settimana, senza accordarmi con nessuno, aiutato solo da coloro che incontro…

  • Echi di terra e tradizione: il mondo presepiale di Daniele Musto

    Nel borgo antico di Montemiletto una bottega d’arte in cui prendono vita presepi sospesi tra arte ed artigianato. È il regno di Daniele Musto, il maestro presepista dall’animo nobile e l’amore incondizionato per la sua terra Una passione per la manualità al servizio dell’arte presepiale, che oltre alla rappresentazione classica si traduce in una minuziosa…

  • Guida Gambero Rosso 2024: trionfano i vini irpini

    Come ogni anno la Guida Vini d’Italia di Gambero Rosso ha stilato la lista delle etichette che hanno ottenuto i Tre Bicchieri. Per l’edizione 2024, ben 11 (delle 22 etichette premiate in Campania) vengono dalla provincia di Avellino. Tra i vini irpini, particolarmente apprezzati i bianchi. Nell’elenco figurano infatti 6 Fiano, 3 Greco e 2 Taurasi tra i vincitori. Un’affermazione…

  • Piccola guida ai vini d’Irpinia

    Importante espressione del territorio e veicolo di turismo, ma anche storia e tradizione contadina. Vi riassumo le caratteristiche che fanno grandi i vini dell’Irpinia Con le sue 3 DOCG, l’Irpinia è una delle zone vitivinicole più vocate d’Italia. Il microclima e il territorio collinare rappresentano elementi fondamentali per dar vita ad espressioni enologiche che rendono…

  • La mantoppola, simbolo della comunità di Montaperto

    Montaperto è una frazione di Montemiletto. Una di quelle frazioni che stenti a credere non sia un paese a sé. Vuoi per la collocazione geografica (collegato benissimo tramite il passo Serra di Montemiletto e la Nazionale delle Puglie), vuoi perché con i suoi palazzi storici, le chiese e addirittura un castello, Montaperto ha tutti i…

  • Carnevale 2023: tutti gli eventi in Irpinia

    In Irpinia il carnevale è una delle feste più sentite dell’anno e certamente quella più tipica. Sfilate in maschere, carri allegorici, balli tipici e la rappresentazione della Zeza, ad ogni paese il suo Carnevale. Di seguito tutti gli eventi del Carnevale 2023 in Irpinia, comune per comune. Sfilata della Zeza di Bellizzi (domenica 19 Febbraio):…

  • Mele dell’Irpinia, simbolo dell’autunno

    Uno dei piaceri dell’autunno, per chi ama il cibo sano e genuino, è certamente mangiare le mele appena colte. Non tutti sanno che l’Irpinia è una delle province italiane in cui si coltivano il maggior numero di mele di varietà autoctona, ossia tipiche del territorio. Col tempo l’inevitabile contaminazione con altri ecotipi rischiava di far…