Categoria: IRPINIAPEDIA


  • La stagione dei falò in Irpinia

    Con la “lumaneria di Santa Caterina” di Lapio parte il rituale dei focaroni in provincia di Avellino Per Lapio il 25 novembre non è una data qualsiasi. È la festa patronale caratterizzata dall’antica tradizione della “lumaneria di Santa Caterina”. Ogni quartiere o agglomerato di case fin dal mattino prepara cataste di legna da ardere a…

  • Il rituale dell’olio in Irpinia

    Quando si parla d’Irpinia viene subito in mente il vino buono. Ma all’ombra dell’eccellenza enologica si cela un olio di grande qualità e di lunga tradizione Non si fa a tempo a concludere la vendemmia che il pensiero dei contadini nostrani si sposta inevitabilmente verso una coltura altrettanto vitale per il territorio e la sussistenza:…

  • Gli antichi rituali d’Irpinia nel periodo dei morti

    Periodo dei defunti. Ragazzi in gruppo bussano alle porte per richiedere doni. Vi ricorda qualcosa? Chi sta pensando ad Halloween è decisamente fuori strada. Si tratta di una tradizione irpina, più antica e profonda del consumistico rituale consumato alla vigilia di Ognissanti al grido di “dolcetto o scherzetto”. La tradizione nostrana riguarda l’Alta Irpinia di…

  • La tradizione della pasta in Irpinia

    Il 25 ottobre è il World Pasta day, la giornata mondiale della pasta. L’Irpinia è un avamposto privilegiato per la produzione artigianale di pasta, grazie ai grani di alta qualità (tra cui sta prendendo piede l’utilizzo della Senatore Cappelli), l’acqua abbondante e una lunga tradizione da sempre tramandata ai posteri. Impasti, metodi di lavorazione e…

  • Mele dell’Irpinia, simbolo dell’autunno

    Uno dei piaceri dell’autunno, per chi ama il cibo sano e genuino, è certamente mangiare le mele appena colte. Non tutti sanno che l’Irpinia è una delle province italiane in cui si coltivano il maggior numero di mele di varietà autoctona, ossia tipiche del territorio. Col tempo l’inevitabile contaminazione con altri ecotipi rischiava di far…