Una visita a Zungoli, all’azienda che ha sdoganato la Ravece grazie alla determinazione (mista a follia) di Pasquale Caruso e del suo staff. Dimensione artigianale e tanta lungimiranza: il mix vincente di San Comaio, l’azienda che per prima ha creduto nell’olio irpino “Vero succo di oliva“. Si concentra qui, in questo laconico payoff, l’essenza dell’azienda…
Aprile è il momento del broccolo aprilatico di Paternopoli. Nutriente e saporito è alla base di molti piatti della tradizione culinaria irpina. Eppure fino a pochi anni fa rischiava di sparire… La capacità di produrre ortaggi di qualità è una caratteristica riconosciuta da sempre ai contadini di Paternopoli. D’altronde il terreno (vulcanico) è molto fertile,…
Il Pecorino Bagnolese è un formaggio certificato PAT dalla Regione Campania. Si produce nella zona di Bagnoli Irpino e territori limitrofi, attorno all’Altopiano del Laceno, dove insistono le pecore bagnolesi, anche esse razza denominata PAT, anche dette malvizze (o malavizze o malivizze), animali particolarmente riconoscibili dato che si caratterizzano per numerose macchie nere sulla testa…
Una chiacchierata con Disertino Piano alla scoperta dei segreti di un’azienda piena di virtù I numerosi eventi che l’hanno vista protagonista negli ultimi tempi (“Il villaggio delle zucche” o l’evento di Slow Food per riconoscere un hamburger di qualità da uno industriale) sono l’unico modo con cui hanno scelto di promuoversi, eppure le prenotazioni arrivano…
E’ uscita ufficialmente la nuova edizione di “Osterie d’Italia 2023” (per acquistarla clicca qui). Si tratta della guida di Slow Food che segnala le migliori locande dove effettuare una sosta a botta sicura. Qui, secondo la guida, ci si può fermare per riscontrare nella sostanza quanto predicato dall’Associazione fondata da Carlo Petrini, ossia un desinare…