Categoria: SIMBOLI


  • Simboli: il castello di Gesualdo

    Il simbolo di Gesualdo, dove storia, arte e musica si intrecciano Ci sono luoghi che raccontano storie, e poi c’è il Castello di Gesualdo, che le canta. Immerso nelle colline dell’Irpinia centrale, questo maniero non è solo un’imponente fortezza, ma un autentico scrigno di arte, musica e storia. Chiunque metta piede qui, non può fare…

  • Simboli: la torre di Summonte

    Da secoli domina incontrastata, ricordandoci l’importanza storica e strategica di questo luogo: è la Torre Angioina, simbolo di Summonte e autentico scrigno di bellezze inaspettate. Durante la mia visita insieme all’organizzatissimo Infopoint ho avuto l’opportunità di scoprire tutti i suoi segreti e il fascino che la circonda. Un monumento che cattura subito l’attenzione, non solo…

  • Simboli, il Carcere di Montefusco

    Montefusco è senza ombra di dubbio uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia di tutta l’Irpinia. Il suo passaggio a Capitale del Principato Ulteriore, avvenuta nel 1581, ha rappresentato un evento storico che ha modificato per sempre le sorti di questo luogo. Rendendolo magnificamente pregno di storia, ma anche ricco di una sbalorditiva…

  • Simboli: il Castello baronale di Monteverde

    Di origine molto antica, è soprattutto punto di riferimento culturale ed esempio di gestione virtuosa Di tutte le perle d’Irpinia Monteverde è tra le più sfavillanti. Non a caso tra i “Borghi più belli d’Italia”, nel paesino dell’Alta Irpina, crocevia tra Campania, Puglia e Basilicata, risiede uno dei manieri più belli di tutta la provincia…

  • Simboli: il Goleto a Sant’Angelo dei Lombardi

    “Un complesso architettonico da fruire a cielo aperto, immerso in un silenzio che rigenera, accompagnati dai profumi delle erbe spontanee: un percorso che è una visita culturale e al contempo un’esperienza mistica” Visitare il Goleto significa entrare in un luogo che lascia a bocca aperta. Il complesso è enorme e sorprende ad ogni sguardo. È…

  • Simboli: la Collegiata di San Michele Arcangelo a Solofra

    “Opera architettonica complessa e bellissima, tanto che in quel concentrato di tesori che corrisponde a Piazza San Michele, spicca per magnificenza su tutti gli altri” Nell’ampio patrimonio storico artistico (fatto di oltre 20 tra chiese e conventi ed importantissimi palazzi storici), non c’è dubbio che il simbolo della città di Solofra sia la Collegiata di…

  • Simboli. Il Monumento al Pellegrino di Ospedaletto d’Alpinolo

    “La figura del viandante che attraversa il territorio di Ospedaletto ha meritato una statua in quanto presenza costante ed elemento imprescindibile nella storia del paese” Ospedaletto d’Alpinolo ha una storia secolare, ricca di eventi, intrisa di un fascino magnetico. Ecco perché sono numerosi i luoghi ed i monumenti in grado di rappresentare questo grazioso borgo…

  • Simboli. Il castello Caracciolo di Montefredane

    Spicca nel panorama e domina la Valle del Sabato: è il castello Caracciolo di Montefredane, simbolo del paese e punto di riferimento per il territorio Abbarbicato sull’estremità nord dell’abitato di Montefredane, il castello Caracciolo domina la valle del Sabato. Posto a oltre 600 metri di altezza sul livello del mare, è un monumento in simbiosi…

  • Simboli: l’Abbazia di Santa Maria delle Grazie a Domicella

    Storia complessa e millenaria di un luogo che si è evoluto nel tempo ed oggi rappresenta il monumento simbolo di Domicella Leggermente in periferia rispetto all’attuale centro urbano, decisamente centrale nelle vicende storiche del paese. È l’Abbazia di Santa Maria delle Grazie di Domicella. Oggi, insieme a tanta bellezza, anche tanto silenzio. A differenza del…

  • Simboli: la Torre dell’Orologio di Avellino

    Alzando lo sguardo è impossibile non incrociarla. Nello skyline della città di Avellino la Torre dell’orologio spicca stentorea in quasi tutte le cartoline che raccontano del capoluogo irpino. Situata nel cuore antico della città, è una delle due vette, insieme al campanile del Duomo, a caratterizzare il paesaggio, sovrastando Piazza Amendola e tutto il centro…