Nel cuore del Partenio, nel territorio di Quadrelle, si nasconde un angolo di paradiso che molti definiscono “un angolo di Svizzera in Irpinia“. Un luogo dove la natura incontaminata regna sovrana, accessibile solo a piedi. Nessun mezzo, solo il piacere della scoperta e il battito dei passi sul sentiero, fino alla meravigliosa Cascata di Acquaserta.…
Piccolo vademecum su uno dei vini DOCG della provincia di Avellino: il Greco di Tufo L’Irpinia è senza dubbio una delle capitali italiane del vino. Le sue 3 etichette DOCG ne testimoniano la particolare vocazione vitivinicola. Se il Taurasi, principe dei rossi del Sud Italia, è prodotto lungo il fiume Calore, i prestigiosi bianchi locali…
Dalla ricerca delle erbe spontanee alla preparazione di uno dei simboli della Pasqua irpina. Ecco la Pizza co l’ereva: consigli e ricetta E’ questo il momento giusto. Quello di raccogliere le erbe per la leggendaria “pizza con l’ereva” (o pizza con l’erba se preferite). Si tratta di una torta rustica, uno dei classici pasquali insieme…
Carri allegorici, gruppi danzanti, ma anche tante iniziative a corredo di uno dei Carnevali più amati ed antichi d’Irpinia Il Carnevale in Irpinia è una ricorrenza particolarmente sentita, una tradizione popolare con pochi eguali quanto a partecipazione e dedizione in provincia di Avellino. Per molte realtà l’avvento del Carnevale è un evento attesissimo, capace talvolta…
“Il ragù avellinese più che una ricetta è un concept” Come ogni festività che si rispetti anche il Carnevale ha le sue tradizioni culinarie. In alcune realtà il periodo dedicato ai festeggiamenti comincia dopo il 17 Gennaio, giorno che celebra Sant’Antuono (clicca qui per approfondire la tradizione legata al santo). In altri paesi, come Montemarano…
“La rigogliosità del suolo irpino non è questione di fortuna. O forse sì!? Tutto si lega ad un evento che ha un nome preciso ed una data altrettanto nota…” La provincia di Avellino è riconosciuta unanimemente come una delle zone a maggiore vocazione enologica del mondo. I suoi 3 vini DOCG (il Fiano di Avellino,…
Dimentichiamoci le vongole e i panettoni (anche quelli a km. 0). Stando alla tradizione, il cenone della vigilia in Irpinia era tutta un’altra storia. Una storia improntata sulla convivialità e sull’ingegno di trasformare le materie prime, povere e scarse, in piatti intramontabili Se il dubbio oggi, nel giorno della vigilia di Natale, è se stare…