Tag: Nusco


  • Viaggio nel mondo delle castagne d’Irpinia

    L’Irpinia è terra di infiniti castagneti. Castagneti in grado di coniugare una qualità riconosciuta a livello internazionale ad un’ottima quantità (annate e parassiti permettendo). Basti pensare che in Italia, che è il terzo produttore mondiale, 1 castagna su 4 è una castagna irpina. Tra le più rinomate c’è certamente la castagna di Montella IGP. Con…

  • Maccaronara, sapore autentico d’Irpinia

    È uno dei formati di pasta più iconici d’Irpinia. Al suo interno si mischiano storia, tradizione e territorialità. È la maccaronara, un formato di pasta fresca incredibilmente buona, che racchiude tutta la bravura delle massaie che ancora oggi ne portano avanti la tradizione. Il suo segreto è la velocità di preparazione, che consentiva alle contadine…

  • Mini-guida ai formaggi d’Irpinia

    Viaggio nel mondo dei formaggi irpini: tra grandi classici e piccole chicche, tutto quel che c’è da sapere sulla tradizione casearia in provincia di Avellino L’Irpinia è un territorio tipicamente appenninico. Qui non è raro trovare greggi di pecore attraversare indisturbate la strada, con buona pace degli automobilisti. Mentre in montagna (sul Laceno o sul…

  • Tartufo nero di Bagnoli Irpino: prelibatezza senza tempo

    Storia travagliata e presente roseo per un prodotto che ha incantato i grandi del passato e delizia gli odierni buongustai. Quali sono le caratteristiche e come riconoscerlo Cosa accomuna Teofrasto, discepolo di Aristotele nell’Antica Grecia, Giovenale, poeta latino nato 2000 anni fa e Re Carlo III di Borbone? Tutti andavano matti, letteralmente matti, per il…

  • Piccola guida ai vini d’Irpinia

    Importante espressione del territorio e veicolo di turismo, ma anche storia e tradizione contadina. Vi riassumo le caratteristiche che fanno grandi i vini dell’Irpinia Con le sue 3 DOCG, l’Irpinia è una delle zone vitivinicole più vocate d’Italia. Il microclima e il territorio collinare rappresentano elementi fondamentali per dar vita ad espressioni enologiche che rendono…

  • I dolci di Natale in Irpinia

    Un territorio esteso e qualche contaminazione rendono il patrimonio dolciario irpino per le feste di Natale un universo vasto e molto variegato. Ecco a voi tutti i dolci irpini tipici del Natale Come ogni territorio che si rispetti, anche l’Irpinia propone una sua tradizione dolciaria per le feste. A differenza delle altre pietanze, i dolci…

  • La stagione dei falò in Irpinia

    Con la “lumaneria di Santa Caterina” di Lapio parte il rituale dei focaroni in provincia di Avellino Per Lapio il 25 novembre non è una data qualsiasi. È la festa patronale caratterizzata dall’antica tradizione della “lumaneria di Santa Caterina”. Ogni quartiere o agglomerato di case fin dal mattino prepara cataste di legna da ardere a…