Tag: Longobardi


  • Simboli. Il castello Caracciolo di Montefredane

    Spicca nel panorama e domina la Valle del Sabato: è il castello Caracciolo di Montefredane, simbolo del paese e punto di riferimento per il territorio Abbarbicato sull’estremità nord dell’abitato di Montefredane, il castello Caracciolo domina la valle del Sabato. Posto a oltre 600 metri di altezza sul livello del mare, è un monumento in simbiosi…

  • Il Santuario dell’Incoronata a Montoro

    Da grancia di un’Abbazia salernitana a Santuario simbolo di Torchiati. Una storia ultra millenaria ed una processione che ogni Martedì in Albis richiama fedeli da tutta la Campania A Montoro c’è un Santuario particolarmente suggestivo, per bellezza e posizione. Come affacciato ad una loggia domina su tutta la Piana di Montoro. Basta alzare la testa…

  • La notte delle streghe e il nocino: tra leggende, storia e tradizioni

    Qualcuno la chiama anche notte di mezza estate: è la più misteriosa dell’anno, in cui tra mito e storia documentata, resiste ancora la tradizione del nocino La tradizione vuole che nella notte tra il 23 e il 24 giugno (la cosiddetta “notte delle streghe”) si raccolgano le noci per ottenere il nocino, liquore digestivo molto…

  • Quella guglia rocciosa da cui tutto ebbe inizio

    La rupe, simbolo del grazioso paesino di Pietrastornina, è una sentinella millenaria tra architettura rupestre e natura sovrana Si narra che durante l’età preistorica un gigantesco masso calcareo sia scivolato dalle cime del monte Partenio atterrando più a valle, stabilendosi a mezza costa, a picco sulla valle del Sabato. Col tempo questo enorme olistolito (così…