Tag: quaresima


  • Non solo Zeza: alla scoperta di tutti i Carnevali d’Irpinia

    Il Carnevale in Irpinia è una cosa seria. Si potrebbe definire come la manifestazione antropologico-culturale che meglio rappresenta l’intero territorio. È una delle poche tradizioni che non risente del trascorrere del tempo e non soccombe al sopraggiungere della modernità. Il merito è dei suoi interpreti: gente comune, spesso riunita in encomiabili associazioni, con la ferma…

  • Giovedì murzillo: è il giorno del ragù avellinese

    “Il ragù avellinese più che una ricetta è un concept” Come ogni festività che si rispetti anche il Carnevale ha le sue tradizioni culinarie. In alcune realtà il periodo dedicato ai festeggiamenti comincia dopo il 17 Gennaio, giorno che celebra Sant’Antuono (clicca qui per approfondire la tradizione legata al santo). In altri paesi, come Montemarano…

  • Non c’è Carnevale senza chiacchiere!

    Una ricetta molto antica, che risale addirittura ai romani e che in Irpinia è il dolce tipico del Carnevale In occasione del Carnevale esiste un universale gastronomico che unisce tutte le tavole d’Irpinia. Le chiacchiere sono uno sfizioso fine pasto o un spuntino da farsi a tutte le ore, insomma un dolce piacere da concedersi…

  • Sopressata irpina, simbolo della Pasqua

    La Pasqua in provincia di Avellino ha un nome e cognome: sopressata irpina. Vi svelo tutti i segreti e vi racconto un po’ di storia del salume irpino più tipico e conosciuto In Irpinia non c’è Pasqua senza sopressata (rigorosamente con una sola “P”, dato che il prodotto è nostrano, paesano ed è dunque giusto…