A Teora si dice “Chi bbuon’ carnuval’ vol’ fa, da sant’Antuon’ adda accum’enzà”. È il manifesto programmatico che racconta la filosofia teorese per la festa più sentita dell’anno, il Carnevale.Pur non essendo il primo paese che viene in mente quando si parla di Carnevale irpino, Teora ha due elementi distintivi che lo rendono unico: l’inizio…
In Irpinia c’è un frutto tipico che è un concentrato di territorialità e tradizione. Attraverso il suo racconto è possibile ripercorrere la storia e l’evoluzione di un intero popolo. Mi riferisco al Fico di San Mango sul Calore che per quanto diffuso in altri comuni (Caposele, Castelfranci, Fontanarosa e Paternopoli) si lega in modo inscindibile…
Noto fin dal Medioevo, il Salame di Mugnano PAT è un’eccellenza irpina oggetto di imitazione a cui andrebbe accordata la giusta tutela Il vento soffia, dolce e costante, sempre nella stessa direzione, verso il mare di Napoli. Appesi ad asciugare salami dalla forma atipica. Il rituale è consolidato, gli ingredienti sono tutti locali, la preparazione…