Tag: Bonito


  • Rape e patate con pizza jonna: la ricetta irpina per eccellenza

    L’autunno è il periodo in cui l’Irpinia dà il meglio di sé. Vino ed olio d’eccellenza, ma anche frutti ed ortaggi spesso protagonisti di ricette della tradizione. È il caso di Rape e patate che insieme alla famosa pizza di accompagnamento, è forse la più classica e diffusa tra le ricette d’Irpinia Credo sia l’autunno…

  • Ciliegie d’Irpinia: un viaggio tra le cultivar del territorio

    Da sempre simbolo di inizio estate, sono molte le varietà di ciliegie in Irpinia tra IGP, PAT e cultivar antiche che influenzano economia e paesaggio La ciliegia è il frutto più tipico di questo periodo dell’anno, quello che da sempre annuncia l’estate. Dalla fine di maggio lentamente i graziosi fiorellini bianchi lasciano spazio al rosso…

  • La ricetta tipica dell’Ascensione: le laine col latte

    Anche questa ricorrenza, che per l’anno in corso cade il 18 maggio, è legata ad una tradizione che porta ad un piatto unico ed originalissimo Il giorno dell’Ascensione è quello in cui secondo la tradizione cristiana Gesù sale al cielo. Per la Chiesa è una festività mobile, ossia non cade sempre nello stesso giorno. Viene…

  • L’Irpinia e la sua anima rurale

    Nella “Giornata nazionale delle lotte contadine” l’occasione è propizia per raccontare dell’anima agreste dell’Irpinia: terra di contadini, antiche masserie, musei dedicati ed antiche pratiche “La verde Irpinia” è un espressione che di tanto in tanto ancora si sente pronunciare. È il retaggio di una fisiologica simbiosi tra l’area geografica della provincia di Avellino e la…

  • Piccola guida ai vini d’Irpinia

    Importante espressione del territorio e veicolo di turismo, ma anche storia e tradizione contadina. Vi riassumo le caratteristiche che fanno grandi i vini dell’Irpinia Con le sue 3 DOCG, l’Irpinia è una delle zone vitivinicole più vocate d’Italia. Il microclima e il territorio collinare rappresentano elementi fondamentali per dar vita ad espressioni enologiche che rendono…

  • I dolci di Natale in Irpinia

    Un territorio esteso e qualche contaminazione rendono il patrimonio dolciario irpino per le feste di Natale un universo vasto e molto variegato. Ecco a voi tutti i dolci irpini tipici del Natale Come ogni territorio che si rispetti, anche l’Irpinia propone una sua tradizione dolciaria per le feste. A differenza delle altre pietanze, i dolci…

  • La stagione dei falò in Irpinia

    Con la “lumaneria di Santa Caterina” di Lapio parte il rituale dei focaroni in provincia di Avellino Per Lapio il 25 novembre non è una data qualsiasi. È la festa patronale caratterizzata dall’antica tradizione della “lumaneria di Santa Caterina”. Ogni quartiere o agglomerato di case fin dal mattino prepara cataste di legna da ardere a…

  • Alberi monumentali d’Irpinia

    Oggi è la Giornata Nazionale degli Alberi. Qualche riflessione e un giochino celebrativo sul patrimonio arboreo irpino. Nella Giornata Nazionale degli Alberi 2022 ho deciso di fare qualche ricerca sugli alberi monumentali d’Irpinia. Ne è venuto fuori un elenco che non vuole essere una classifica di merito, ma un elogio alla loro unicità e bellezza.…